Elezioni politiche 25/09/2022 - modalità di voto

Published on 20 September 2022 • Politica

Domenica 25 settembre prossimo, in occasione delle prossime elezioni politiche, gli elettori della provincia di Asti saranno chiamati ad eleggere :
- n. 1 senatore per il collegio uninominale 4 (nel quale rientrano anche i comuni della provincia di Alessandria);
- n. 5 senatori per il collegio plurinominale 2 (nel quale rientrano tutti i comuni del Piemonte escluso Torino e provincia)
- n. 1 deputato per il collegio uninominale 4 (nel quale rientrano anche 78 comuni della provincia di Cuneo);
- n. 8 deputati per il collegio plurinominale 2 (nel quale rientrano anche i comuni della provincia di Alessandria e di Cuneo)

La campagna elettorale si concluderà alle ore 24 del 23 settembre.

Tutti gli elettori hanno diritto di votare per la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica.

Ogni seggio è composto da un presidente nominato dalla Corte d’ Appello, da un segretario scelto dallo stesso presidente, e da 4 scrutatori nominati dalle commissioni elettorali comunali nell’ambito degli iscritti nell’apposito albo.

TESSERE ELETTORALI

Per votare l’elettore deve esibire al presidente di seggio un documento di riconoscimento e la tessera elettorale già ricevuta in occasione di precedenti consultazioni.

Chi l’avesse smarrita può richiedere personalmente un duplicato all’ufficio elettorale del comune, che sarà aperto il 23 e 24 settembre dalle 9 alle 18, ed il 25 settembre per tutta la durata delle operazioni di votazione.

Nel caso di esaurimento degli spazi per la certificazione del voto, gli interessati possono chiedere al Comune il rinnovo della tessera, esibendo il documento non più utilizzabile.

OPERAZIONI DI VOTO

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7 alle 23 di domenica 25 settembre.

Si consiglia di recarsi alle urne sin dalle prime ore della mattina di domenica, per evitare l’affollamento delle sezioni e le conseguenti fastidiose code.

Per le elezioni politiche, in sostanziale continuità con quanto disposto per le consultazioni del 2020 e 2021 e per quelle dello scorso mese di giugno, si applicheranno apposite misure precauzionali di prevenzione dei rischi di contagio e garantiscano la partecipazione attiva alle consultazioni degli elettori positivi a Covid-19 in trattamento ospedaliero o domiciliare, o in condizioni di isolamento.

Il Ministero della Salute ha confermato le prescrizioni contenute nel protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali sottoscritto in data 11 maggio scorso con il Ministro dell’Interno per le decorse elezioni di giugno, nel quale sono contenute le misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19 da adottare nell’occasione.

In particolare, verranno forniti detergenti da posizionare all’ingresso ed all’esterno dei seggi, nonché mascherine chirurgiche e guanti per l’uso dei componenti di seggio.

Nei seggi occorre mantenere il distanziamento interpersonale di almeno un metro, nonché adottare misure organizzative mirate ad evitare rischi di aggregazione e di affollamento.

I locali del seggio saranno sottoposti a pulizie prima dell’inizio delle operazioni di voto ed alla fine di ogni giornata; nel corso delle operazioni, sarà necessario favorire l’aerazione naturale degli ambienti, mantenendo aperte le finestre.

Per accedere ai seggi è fortemente raccomandato obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica da parte di tutti gli elettori.

In occasione delle prossime elezioni politiche, gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 sono ammessi a esprimere il voto presso il proprio domicilio nel comune di residenza.

Per essere ammesso al voto a domicilio, con utilizzo di seggi speciali appositamente costituiti l'elettore deve far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste è iscritto, con modalità anche telematiche, tra il 15 ed il 20 settembre prossimi, i seguenti documenti:
a) una dichiarazione in cui si attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, indicando con precisione l'indirizzo completo del domicilio medesimo;
b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore all’11 settembre p.v. , che attesti l'esistenza delle condizioni previste dal decreto-legge per il diritto al voto domiciliare (trattamento domiciliare o condizioni di isolamento per Covid-19).

Ai fini del rilascio dei suddetti certificati per voto domiciliare, gli interessati possono rivolgersi al servizio S.I.S.P. dell’ASL AT all’indirizzo email sispcovid@asl.at.it ovvero al numero telefonico 0141484090 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, ed il sabato e la domenica dalle 8 alle 13; dopo questi orari si può contattare il centralino dell’Ospedale Cardinal Massaia al numero 0141481111, chiedendo del responsabile del servizio S.I.S.P.

Il voto degli elettori verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione nei seggi ordinari, e cioè dalle ore 7 alle ore 23 della domenica.

Nell’occasione saranno assicurate, con ogni mezzo idoneo, la libertà e la segretezza del voto nel rispetto delle esigenze connesse alle condizioni di salute dell'elettore e in stretta osservanza delle indicazioni operative impartite dal Ministero della Salute.

Per informazioni più dettagliate si consiglia di rivolgersi all’ufficio elettorale del Comune di residenza.

MODALITA' DI VOTO

Le schede di votazione sono di colore rosa per la Camera e giallo per il Senato.

Esse sono dotate di tagliando “antifrode”, munito di codice alfanumerico, che sarà rimosso dal presidente di seggio prima dell’inserimento della scheda nell’urna.

Nelle schede di votazione, di cui si allegano i facsimile, sono indicati il nome e cognome dei candidati al collegio uninominale, sotto il quale è riportato il contrassegno della lista o delle liste collegate con a fianco i nominativi dei relativi candidati.

Per le elezioni politiche, il voto si può esprimere in uno dei seguenti modi:
a) tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno di una lista; in tal caso il voto viene assegnato sia alla lista prescelta che al candidato del collegio uninominale
collegato ad essa;
b) tracciando un segno sia sul nominativo del candidato uninominale sia sul contrassegno di una lista collegata; in tal caso il voto viene assegnato sia al candidato che alla lista
prescelti.
c) tracciando un segno sul nominativo del candidato al collegio uninominale; in tal caso il voto viene assegnato sia al candidato prescelto che alla lista collegata; in caso di più liste collegate in coalizione, il voto sarà ripartito tra le stesse liste in proporzione ai voti da esse ottenute nel collegio uninominale;

In questa elezione non è ammesso il voto disgiunto, ossia non è possibile votare per un candidato uninominale e per una lista a lui non collegata.

Si ricorda agli elettori di non sovrapporre le schede che riceveranno dal presidente di seggio al momento dell’espressione del voto, per evitare che il segno tracciato su una scheda venga impresso anche sull’altra.

OPERAZIONI DI SCRUTINIO

Dalle ore 23 di domenica 25 settembre avranno inizio presso i seggi le operazioni di calcolo dei votanti per le diverse consultazioni. Successivamente verrà effettuato lo scrutinio, con inizio dalle schede del Senato.

RACCOLTA DATI

La Prefettura procederà alla raccolta ed elaborazione dei dati trasmessi dai Comuni, che potranno essere consultati sul sito della Prefettura www.prefettura.it/asti sia nell’apposito link collegato al sito del Ministero dell’Interno, sia nella sezione “ Archivio elezioni”.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
Dott. Paolo Mastrocola

 

Elezioni politiche 25 settembre 2022
Attachment format pdf
Download
Fac-Simile_AL_Scheda Senato Piemonte 2_4
Attachment format pdf
Download
SCHEDA_CUNEO_ASTI_CAMERA_PIEMONTE_2_P02_U04
Attachment format pdf
Download